Il Montefeltro è una regione ben definita nella geografia storica italiana, in quella ripartizione di terre che si è formata tra la fine dell’epoca romana e il Medioevo e che ancora oggi segna in modo preciso tante identità territoriali.
E’ in quell’epoca che proprio in questa terra, sospesa tra colline e monti, nascono le nobili casate che avranno un ruolo importante nell’Italia delle Signorie: i Montefeltro (che da qui prendono direttamente il nome) che governeranno l’intero Ducato d’Urbino, i Malatesta che avranno potere sulle terre rivolte verso Rimini e Cesena, i Carpegna, antichissima nobiltà delle terre alte con i suoi possedimenti verso l’Appennino e la Toscana.
Oggi Il territorio del Montefeltro, è distribuito amministrativamente tra Repubblica di San Marino, Emilia Romagna (Provincia di Rimini) e Marche (Provincia di Pesaro) e comprende le parti medio- alte delle valli del Marecchia (San Leo, Pennabilli, Novafeltria, Maiolo,Talamello, Santagata Feltria, Casteldelci), del Conca (Mercatino Conca, Montecerignone, Montegrimano, Sassofeltrio, Montecopiolo, Carpegna) e del Foglia (Tavoleto, Montecalvo, Auditore, Macerata Feltria, Frontino, Sassocorvaro, Lunano, Piandimeleto)
I suoi confini toccano le regioni storiche del Ducato D’Urbino (di cui per un lungo periodo ha fatto parte), le terre dei Malatesta verso il mare e del Gran Ducato di Toscana verso i monti.
Il Montefeltro si può raggiungere:
- Dagli aeroporti di Rimini e Ancona salendo verso le aree interne alle spalle di Rimini e Pesaro.
- Dalla Costa Adriatica Romagnola e marchigiana raggiungibile con l’autostrada A 14, partendo da Rimini, Riccione, Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Gabicce Mare, Pesaro, Fano.
- Dalla Toscana (Arezzo, San Sepolcro) e dall’Umbria (Gubbio, Città di Castello) attraverso i passi appenninici.